I nostri seminari di approfondimento toccheranno ben tre dei dodici territori coinvolti: la Toscana (l’11), le Marche (il 17) e la Lombardia (il 26).
Contrastiamo lo
IL PROGETTO
Rural Social ACT promuove la RETE del lavoro agricolo di qualità, e valorizza il ruolo dell’Agricoltura Sociale come modello vincente per il contrasto al caporalato e per l’inclusione e/o il re-inserimento socio-lavorativo delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento.
Il progetto si inserisce nel Piano Triennale di Contrasto al Caporalato (2020-2022): partendo dalle buone prassi già consolidate da tutti i partner del consorzio (trenta realtà tra associazioni e cooperative) promuove l’Agricoltura Sociale come modello di sviluppo territoriale sostenibile, capace di contrastare il fenomeno del caporalato e di costituire un argine alle agromafie, unendo sostenibilità economica e legalità, sviluppo di filiere etiche e innovative forme di distribuzione. Questo è reso possibile dalla creazione di azioni integrate tra mondo agricolo, servizi sociosanitari, settore della formazione e dell’accoglienza dei migranti.
Impatto
Partiamo da alcuni dati importanti, per dare vita al progetto e poterli aggiornare in corso d’opera.

30
PARTNER
DI PROGETTO

12
REGIONI
COINVOLTE

16
IMPRESE
AGRICOLE

300
PERSONE
DA RAGGIUNGERE
News
Il racconto del progetto Rural Social ACT,
attraverso aggiornamenti, appuntamenti e incontri.
Liguria: quando la comunità si organizza-VI Seminario regionale
Si terrà in Liguria il sesto dei 12 seminari regionali di Rural Social ACT. Il seminario, grazie agli interventi di relatori esperti, tratterà del tema del caporalato e le buone prassi diffuse nella regione
Emilia Romagna e caporalato: caratteristiche, dimensioni e alternative possibili- V seminario regionale
Si terrà in Emilia Romagna il quinto dei 12 seminari regionali di Rural Social ACT. Il seminario, grazie agli interventi di relatori esperti, tratterà del tema dello sfruttamento lavorativo, della marginalità e delle alternative possibili
Storie
Percorsi di successo che parlano di inclusione
e integrazione attraverso l’agricoltura sociale.

Aliou Djallo e Daniele Codeluppi – Cooperativa Agricola La Collina

Andrea Tondi – Progetto Orto del Sorriso
Governance
Una governance multilivello e una rete di attori, saperi e professionalità diversificate per favorire azioni di sistema volte alla prevenzione e contrasto del caporalato e all’inclusione socio lavorativa dei cittadini di paesi terzi