Il racconto del progetto Rural Social ACT, attraverso aggiornamenti, appuntamenti e incontri.

11 – 17 – 26 maggio 2022

Toscana, Marche e Lombardia: nel mese di maggio i seminari regionali si svolgeranno in tre Regioni.

Maggio sarà un mese ricchissimo per la formazione di Rural Social Act. I nostri seminari di approfondimento toccheranno ben tre dei dodici territori coinvolti: la Toscana, le Marche e la Lombardia.

Come le precedenti, saranno preziose occasioni di scambio e divulgazione sulle buone prassi e le feconde sinergie in atto (e auspicabili) per estirpare la piaga del caporalato e facilitare ai migranti la costruzione di un futuro sereno e dignitoso in Italia. Uno sguardo particolare sarà dedicato, come di consueto, ai valori e benefici dell’agricoltura sociale, al ruolo delle Istituzioni e alla Rete del lavoro agricolo di qualità.

Gli appuntamenti:

L’11 maggio saremo in Toscana, a Firenze: dalle 10.00 alle 12.00 il panel dei relatori invitati si confronterà su Il caporalato in Toscana. Analisi di un fenomeno locale che ha radici globali. Il VII incontro di formazione, partendo dalle caratteristiche territoriali specifiche del fenomeno e dall’esperienza dei partner di progetto -in particolare Ases e la sua partecipazione a 𝑩𝒆𝒇𝒐𝒓𝒆 𝒚𝒐𝒖 𝒈𝒐 (AMIF internazionale) – ne intende approfondire la dimensione transfrontaliera che ha in qualche modo favorito sinergie fra le mafie c.d. tradizionali con le mafie straniere o di nuovo insediamento che si sono attivate per il reclutamento dei lavoratori stranieri direttamente nei loro paesi d’origine. L’appuntamento si potrà seguire sia in presenza (Presso la Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati – Piazza Duomo, 10 Firenze) – che online o in diretta sulla nostra pagina facebook. È necessario iscriversi qui.

Martedì 17 maggio dalle 15.30 saremo, invece, nelle Marche, ad Ancona, per discutere di “la geografia del Caporalato nelle Marche: radici, caratteristiche e misure di contrasto”. In questa occasione approfondiremo le caratteristiche e la dimensione del fenomeno attraverso il contributo di esperti, Istituzioni e operatori del mondo agricolo e sociale, con un focus sulle filiere etiche e di agricoltura sociale di cui la regione Marche è ricca. Per iscriversi all’evento basta cliccare quiSi può seguire la diretta qui o sulla nostra pagina facebook.

I seminari di maggio si concluderanno giovedì 26 in Lombardia: dalle 9.30 alle 13.00 esperti del settore ed istituzioni si ritroveranno a Milano per discutere di Contrasto al caporalato in Lombardia: il potenziamento di reti di comunità, il ruolo delle istituzioni e le buone pratiche territoriali. Durante la preziosa mattinata di approfondimento su e per il territorio lombardo, si darà spazio anche al racconto dei progetti di contrasto al caporalato e le esperienze di buone pratiche già attive nella regione. L’evento, che si terrà presso la Casa dei Diritti di Milano, sarà fruibile anche da remoto qui. Per iscriversi basta compilare il modulo cliccando qui.

Un ricchissimo programma, insomma, che mira a cristallizzare ancor di più uno dei punti fermi da cui si è mosso il progetto: la convinzione che l’analisi del fenomeno sia  fondamentale e necessaria per sradicarlo e per tutelare sia i lavoratori e che quelle aziende sane che subiscono la concorrenza sleale di imprese agricole che fanno ricorso all’intermediazione illecita che fa leva sulla condizione di bisogno dei migranti. 

Menu